
Pareti mobili.
Sempre nell’ottica di ricavare un ambiente in più nella propria abitazione – che sia uno studio o uno spazio per gli ospiti – esiste la possibilità di utilizzare pareti mobili per modificare di volta in volta la configurazione degli spazi. Una soluzione dinamica, a differenza di una struttura in muratura che può appesantire l’ambiente, nonché sacrificare centimetri utili e compromettere la luminosità.
Pareti realizzate con ante scorrevoli complanari
Una parete mobile scorrevole in legno su misura può rappresentare la giusta soluzione per separare una zona dall’altra, senza ottenere una divisione netta. Risulta vantaggiosa perché consente di separare due ambienti in maniera semplice e veloce, in base alle esigenze. Una parete mobile scorrevole dà la possibilità di disporre di un intero open space, per poi tornare a suddividerlo a piacimento.
Esistono diversi tipi di scorrevoli. Alcuni presentano uno schema costruttivo a telaio in legno, alluminio o materiale plastico e racchiudono pannelli in vetro, plexiglas, tessuto, carta, bambù. Si tratta di una soluzione che può essere molto luminosa grazie a pannellature trasparenti o traslucide, oppure giocare sul vedo-non-vedo nel caso di quelle traforate.
Poi ci sono pareti mobili costituite da unici grandi pannelli: per esempio, quelle scorrevoli in legno potranno apparire o massicce o leggere, a seconda delle diverse lavorazioni, ma risulteranno sempre eleganti e adattabili a qualsiasi stile di arredo.
Pareti realizzate ante a pacchetto con apertura scorrevole
I divisori mobili permettono di separare gli ambienti e ritrarsi a piacimento in modo semplice e veloce. Nel momento in cui si vuole recuperare l’intero spazio dell’ambiente, le pannellature possono scomparire in vario modo, a seconda della loro struttura.
Una soluzione poco nota e particolarmente interessante? Pannelli in legno che si ripiegano a pacchetto fino a scomparire visivamente, una volta adiacenti alla superficie perimetrale della stanza. La soluzione è in grado di donare allo spazio un dinamismo ricercato, attraverso un movimento a libro interessante da accostare, per esempio, proprio ai libri della biblioteca del soggiorno. In questo caso, l’ipotetico living potrà essere di qualunque dimensione e misura perché non c’è limite alla lunghezza della parete mobile a pacchetto, che potrà essere composta su misura da un numero a piacere di pannelli in legno.
Un ultimo dettaglio: molte di queste pareti mobili esigono la presenza di binari superiori e inferiori, oltre che di adeguati spazi ai lati della stanza per la raccolta dei pannelli divisori. Nel caso di una ristrutturazione, quindi, i lavori potrebbero non essere pochi e nemmeno poco dispendiosi, ma il risultato sarà unico.